Alessandra Juvarra nata a Padova,inizia a 12 anni lo studio del violoncello sotto la guida del M° Gianni Chiampan e nel 2015 consegue il diploma con il M° Fernando Sartor al Conservatorio Cesare Pollini di Padova.
Dal 2015 al 2019 si è perfezionata sotto la guida del M° Luca Simoncini.
Ancora studentessa ha fatto parte di orchestre quali i Polli(ci)ni, Coro e Orchestra di Vicenza del M° Giuliano Fracasso ed Ensemble strumentale Barocco del Conservatorio di Padova ricoprendo il ruolo di primo violoncello.
Ha preso parte a piccole formazioni da camera (trio e quartetto) esibendosi in varie città italiane e in Inghilterra con l' "Offerta Musicale" di Venezia, ha partecipato al corso di formazione orchestrale e vocale Progetto Orchestra&Vocal Ensemble 2015 diretto da Leon Spierer e Francesco Erle presso la Società del Quartetto di Vicenza.
Ha collaborato con diverse orchestre italiane (orchestra di Padova e del Veneto) per produzioni classiche e di musica moderna e fa parte del gruppo d'archi ''Bottega Tartiniana'' seguita dal M° Piero Toso.
Dal 2016 è violoncellista del quartetto d'archi ''Les Fleurs Ensemble'', col quale sperimenta generi musicali nuovi e forme di spettacolo diverse oltre che continuare l'attività concertistica classica.
Dal 2017 si sta dedicando anche all'insegnamento in diverse scuole venete come la scuola "Cantarte", l'associazione "Agemus", scuola di musica "Il Pentagramma", "Progetto Musica" di Valdagno e Scuola Steineriana Waldorf Padova.